Giano, Giovanni Battista e Giainismo


La religione cristiana, com'è noto, si è sovrapposta ai precedenti culti locali, sostituendosi a questi. Interessante notare però che a volte si ravvisano tracce indiziarie preziose per la ricerca sulle origini del cristianesimo.

La chiesa romana di San Giovanni in Laterano sorge là dove un tempo vi era il tempio di Giano. Richiamando la coincidenza tra Giovanni apostolo ed evangelista (come qui trattato Doc 1352) e constatando che la chiesa è dedicata sia a Giovanni evangelista che Battista, abbiamo approfondito la questione sul dio Giano: Doc 1952.

Gesù e il serpente


Quale connessione simbolica c'è tra Gesù e il serpente? In quali altri brani si ritrova questo animale a volte 'salvatore' a volte 'tentatore'? Esiste anche un nesso con il 'serpente antico' di apocalissiana memoria?

Riferimento al testo: Doc 1856

Tutte le risposte le potete rintracciare nel libro Gesù - La storia tradita, ordinabile dal sito ilmiolibro.it o nelle librerie Feltrinelli.

Mac

Strane dita

In un recente viaggio a Roma, siamo rimasti colpiti dalle dita benedicenti (?) di Gesù nel mosaico absidale della chiesa di San Paolo fuori le mura.

Non trovate che siano diverse e strane rispetto alle consuete rappresentazioni? Potrebbe essere un indizio per le nostre ricerche o si tratta di un mero "errore" stilistico?

Una possibile ipotesi potrebbe essere rappresentata dalla simbologia satanica delle dita, anche se nel mosaico in questione non compare esattamente la stessa disposizione.

Commentate o condividete con quanti possano aiutarci a risolvere l'enigma.

Mac

Dan e Juda



Un nostro collaboratore da tempo sta cercando di percorrere due strade indiziarie:

1. DAN, parola indoeuropea -dn che indica un'attinenza con l'acqua o fiume (Danimarca, Danubio, Giordano, ecc). In particolare si vorrebbe capire se c'è un legame tra la misteriosa TRIBU' DI DAN e gli SHARDANA, popolo della sardegna (conosciamo già le opere di Melis, ma non ci soddisfano perché si appoggiano troppo agli scritti Biblici, per niente affidabili).
Del resto esiste la città di Tel Dan, dove Dan significherebbe giudice.

Le monete di Agrippa II



In Gesù - La storia tradita affrontiamo le interconnessioni tra le nostre tesi storiche e i reperti archeologici: sappiamo bene che, per quanto sia ben argomentata, se la teoria è supportata da elementi tangibili, acquista una maggior autorevolezza. Ecco che quindi che in altri post abbiamo proposto l'arco di Tito e la statua di Gaio Germanico. Qui vogliamo parlare delle monete e del problema cronologico che gli storici accademici non riescono a dirimere.

La sequenza degli imperatori e le date presentano incongruenze e lacune. Alla luce dei nostri studi, invece, riusciamo a risolvere tali problematiche emerse, proponendo una rivisitazione sistematica della cronologia storica, soprattutto riguardo alla famiglia Erodiana, da noi già identificata in quella di Gesù e suo padre, Agrippa II.

25 Dicembre: la natività di Gesù


Per tutti coloro che ci stanno seguendo nel nostro percorso di studi, sarà ormai un dato assodato che Gesù rappresenta un personaggio storico, edulcorato e mitizzato negli scritti di propaganda cristiana, chiamati Vangeli. Gesù come personaggio storico è ovviamente nato e morto. Ci preme sottolineare che noi individuiamo proprio nel 25 dicembre la data di nascita storica di Gesù. 

Il 25 dicembre non è a nostro avviso una data astronomica importante (il solstizio è il 20- 21 dic) e, anche se sembra una data ricorrente tra le divinità mediterranee, bisognerebbe capire da dove parte la contaminazione. 
Horus, Attis, Dioniso, Mitra, Sol Invictus, ecc sono nati mitologicamente il 25 dicembre in modo autonomo o hanno subito l'influenza di un cristianesimo egemone tanto da modificare i connotati delle varie religioni in modo da confondersi con queste? Noi propendiamo per la seconda ipotesi.

Copiature storiche: Annibale e la battaglia di Canne


Studiando Orosio e proseguendo con le nostre ricerche, ci siamo imbattuti in analogie di personaggi, parentele e di battaglie tra la storia del I sec dc e quella del II sec ac.

Innanzitutto il personaggio Annibale presenta molte caratteristiche riscontrabili in un altro personaggio a noi ben noto. La stessa etimologia di Cana è "luogo di canne": Doc 1772

Un'altro sito ha affrontato il problema dell'identificazione geografica della battaglia, confutando la tradizionale locazione, ma proponendo una soluzione che non condividiamo. Secondo i nostri studi infatti, si da per scontato l'affidabilità dei testi storici presi in considerazione, quando invece abbiamo dimostrato come questi siano stati interpolati, modificando i nomi di città e personaggi.

Giuda Maccabeo e la nostra ricostruzione storica





In questi capitoli viene esposta la tesi che più di tutte ha rivoluzionato le nostre scoperte: il legame tra le vicende dei Maccabei e le fonti storiche romane. Sicuramente i più esperti avranno già intuito che la cosa è apparentemente inconciliabile: i romani non avevano ancora conquistato la Giudea al tempo delle cronache bibliche. 

Ecco che però presentiamo e dimostriamo i soliti trucchi usati dai falsari cristiani: spostamento del periodo storico (stavolta anticipando gli eventi) e sdoppiamento/sostituzione dei personaggi.

Le date della caduta del Tempio


Più si confrontano analiticamente gli elementi a disposizione, più ci si accorge di come sia stata perpetrata un'opera volontaria di mistificazione cronologica. Questo lo si riscontra, ancora una volta, nella data della caduta del Tempio fornita dal resoconto storico di Giuseppe Flavio e dalla Bibbia.

Quale contraddizione si legge nei testi storici in merito alla data di caduta del Tempio di Gerusalemme? Doc 1173

L'arco di Tito: un indizio prezioso


Perché compare la scritta DIVO TITO e DIVO VESPASIANO nell'arco di Tito sul Campidoglio?
Perché erigere un arco trionfare non solo dopo la morte dell'imperatore, ma addirittura 12 anni dopo (secondo la cronologia accademica)?
Quale altro arco [rectius. lapide] era presente nel Circo Massimo, distrutto (fatalità) nel XIV-XV sec?

Riferimenti al testo: Doc 1815 e Doc 1816

Le risposte sono consultabili in Gesù - La storia tradita, ordinabile dal sito ilmiolibro.it o nelle librerie Feltrinelli.

Il "testimonium slavianum" o Giuseppe Slavo


Con "testimonium flavianum" si indicano quei passi che citano Gesù nel libro 'Antichità Giudaiche' di Giuseppe Flavio. Questi passi non sono presenti in 'Guerre Giudaiche' (altra opera dello storico), ma compaiono in una versione rinvenuta nel XX secolo in Russia: si tratta appunto del "testimonium slavianum" (o slavonium o anche detta Giuseppe Slavo).

Quali motivi adducono gli studiosi per sminuire il valore del 'testimonium slavianum'? Doc 976 e Doc 977

In questa versione, vengono ampliati i riferimenti a Gesù rispetto alle altre traduzioni e sono importanti perché ci permettono confrontare le versioni rinvenute e fare ulteriori collegamenti. Rispetto a quanto affermano gli accademici (cattolici?), a nostro avviso questa versione russa è più originale ed antica di quella latina, probabilmente perché fuori dal territorio di influenza della Chiesa, che non ha potuto censurare le copie in circolazione.

Yochanan Ben Zakkai


Preziose informazioni sulle vicende delle origini del cristianesimo si possono ricavare anche dagli scritti rabbini. A proposito di Yochanan ben Zakkai, vi sono molte somiglianze con personaggi evangelici, già solo seguendo la traccia del nome Zaccheo, Zacchia, Zaccaria...
Nella sua biografia si riscontrano anche diversi elementi utili e numerose analogie con le figure storiche di Gesù e di Giovanni. Per deduzione, riteniamo che la religione cristiana e quella ebraica abbiano una ben precisa radice comune.

Come si chiamerebbe il padre di Giovanni Battista secondo gli evangelisti? Doc 1354

Mandei (o Cristiani di San Giovanni)


I Mandei, chiamati anche volgarmente cristiani di San Giovanni pur essendo molto distanti dalla religione cristiana, sono i seguaci di una antica religione gnostica: indossano vestiti di lino bianco, venerano Giovanni Battista quale loro profeta principale e considerano il battesimo il loro sacramento più importante.

Nella loro dottrina distinguono il Gesù terreno (Ishu Mshiha), considerato un impostore e smascherato dall'angelo Anosh Uthrà, dal Cristo spirituale, il Manda d-Haiyê, battezzato la prima volta da Iuhana Masbana (Giovanni Battista) nel Giordano. 

Sostengono che Abramo e Mosè erano "falsi profeti" e considerano che lo Spirito Santo, noto come Ruha d-Qudsha nel Talmud, sia un essere malvagio.
Allo stesso modo, affermano che Gesù era un "falso messia" (kdaba mšiha), avendo corrotto gli insegnamenti a lui affidati da Giovanni Battista, evocando il male e l'inganno nel mondo: Doc 1158

Mosé e Gesù: uno sdoppiamento perfetto

Quali sono i parallelismi tra Mosè e Gesù? Perché secondo i nostri studi il primo non è altro che una controfigura del secondo?
Doc 1712Doc 1713Doc 1714 (e seguenti)

Nelle pagine successive presentiamo la prova matematica del legame tra i due personaggi. Date e numeri presenti nella Bibbia non sono frutto di casualità, ma rappresentano una traccia nascosta per ricostruire la storia originale.

Quali coincidenze vi sono tra le piaghe mandate da Mosè e quelle apocalittiche? 
Doc 793 e Doc 1719

Perché nel AT Mosè viene descritto con le corna? Quale altra figura apocalittica viene rappresentata con le corna? Doc 1850

Tutte le risposte le potete rintracciare in Gesù - La storia tradita.

Mac

Anatolij Fomenko


Chi è Anatolij Fomenko e perché ci interessiamo a lui? In Italia è stato recentemente tradotto e pubblicato "400 anni d'inganni", un'opera di rivisitazione storica particolarmente interessante sia per l'approccio analitico simile al nostro, sia per la vastità di fonti studiate.

Le fazioni del circo



Avevamo già affrontato il tema dei colori del circo in "Gli indizi storici dei colori in pittura", ora vorremo approfondire la questione ponendo l'accento sull'origine dei colori e sulle dinamiche politiche che stavano dietro ad ogni fazione.
Da altri documenti, abbiamo individuato che i colori bianco (factio albata) e rosso (russata) erano quelli originari, a cui poi si aggiunsero in età repubblicana i verdi (prasina) e gli azzurri (veneta). Durante l'impero pare che gli ultimi due ebbero il sopravvento fondendosi con i primi: gli schieramenti si suddividevano in bianchi-verdi e rossi-azzurro.

Gli indizi storici dei colori in pittura


[Suggeriamo la lettura dell'ultima parte del post su Giovanni Battista, il vero messia, per comprendere appieno quanto sotto riportato.]

Le nostre ricerche ci hanno portato a considerare anche la simbologia dei colori in pittura. Diversi artisti, soprattutto di scuola veneta, hanno confermato le nostre tesi: un esempio lampante è Cima da Conegliano.

Come viene raffigurato Giovanni Battista? E chi altri viene raffigurato alla stessa maniera? Doc 1855

L'eclissi di sole del 27 dicembre 83



Oltre alla sostituzione/duplicazione dei personaggi, un altro strumento che i falsari hanno utilizzato nel redigere i Vangeli è lo spostamento degli avvenimenti di circa 50 anni rispetto al periodo in cui i fatti si svolsero.

Siamo però riusciti a ricostruire la vicenda vagliando in maniera analitica i dati oggettivi presenti negli scritti evangelici, apocrifi e negli scritti degli storici, quali Giuseppe Flavio e Tacito. Preziose tracce sono state l'eruzione del Vesuvio del 79dc e la comparizione della cometa nello stesso anno.
Vediamo di approfondire gli avvenimenti atmosferici alla morte di Gesù come sono presentati nei Vangeli e come invece li spieghiamo noi:

La reputazione di Maria negli scritti non cristiani


Il padre e la madre di Cristo nel Talmud: Doc 1317

Cosa pensava Celso della madre di Gesù? Doc 1330

Dopo aver analizzato ciò che affermano i Vangeli, le Jeshu Toledot, il Talmud e Celso, possiamo fare un riepilogo delle diverse versioni sul concepimento di Gesù. Ecco cosa emerge: Doc 1331

Toledot Jeshu: Maria l'adultera e il concepimento di Gesù



Esistono scritti che parlano di Gesù di provenienza non cristiana?

Negli scritti di provenienza ebrea il mitizzato Gesù non viene presentato come figlio di dio, anzi la sua figura diventa molto più terrena e nemmeno così positiva come vogliono i cristiani.